Kore de Alcatraz: tutti gli aggiornamenti, un grazie ed i nostri auguri per una Pasqua solidale

Selfie-alla-fine-dellatto-di-costituzione-della-Cooperativa-Tutti-i-soci-insieme-al-revisore

Oggi ci teniamo a ringraziare tutte le persone che hanno scelto di sostenere la partenza di questa avventura, le donazioni ricevute contribuiscono a trasformare vite e creare opportunità per chi ne ha bisogno.

GRAZIE! GRAZIE! GRAZIE!

La raccolta fondi ha superato gli 11.000 euro! 

E così abbiamo potuto dare l’acconto per i nuovi arredi e attrezzature per la cucina, necessari per riaprire il ristorante.

Vi abbiamo già raccontato qui alcune storie di donne che abbiamo incontrato durante i colloqui per la selezione del primo gruppo di beneficiarie che verranno inserite in questa fase di partenza. Allo stesso link trovate anche una stima dei costi dell’intero progetto. 

La Fondazione Fatto Quotidiano, partner del progetto,
ha lanciato a febbraio una raccolta fondi per sostenere l’avvio delle attività:

DONA ORA

Lo stato delle cose e i prossimi traguardi

Forti del vostro sostegno il 12 marzo, in una bella giornata di sole, è stata costituita, con ben 9 soci fondatori, la Cooperativa Sociale Kore de Alcatraz da un notaio di Foligno, pignolo ma simpatico. Gabriella, Claudia, Silvia, due Valentine (una non ci bastava), Mattea, Elisa, e le quote azzurre Stefano e Cesare, quest’ultimo promosso a Presidente. 

– Intorno al 15 aprile inizieranno i lavori per la rifunzionalizzazione degli spazi della cucina e dei bagni (si… dobbiamo aggiungere due bagni…), e conseguentemente arriveranno i nuovi elementi della cucina (i fuochi, il forno, gli arredi, tutto a norma…). 

– Dal 29 aprile al 4 maggio lavoreremo con i nostri volontari dell’Alcatraz Gang (https://www.alcatraz.it/alcatraz-gang/) per la sistemazione dell’area residenziale, l’allestimento degli appartamenti che accoglieranno le donne beneficiarie, la sistemazione dei giardini e piccoli lavori di manutenzione.

Intorno al 20 maggio arriveranno qui le prime beneficiarie.

– I primi di giugno inizierà il percorso di formazione specifica per ristorazione e hospitality che durerà tre settimane.

Il fine settimana dal 4 al 6 luglio ci sarà la prima apertura ufficiale, con grande festa! Da quel giorno in avanti sarà possibile venire ad Alcatraz e usufruire dei servizi e partecipare alle attività, così da vedere da vicino gli sviluppi del progetto. 

Chi siamo e dove siamo
Realizzato in collaborazione tra Fondazione Fo Rame ETS e Kore Impresa Sociale Srl No Profit, che vede i due enti partner dell’ATS KO.RA, il progetto si sviluppa nella Libera Repubblica di Alcatraz, nelle colline umbre, combinando accoglienza, formazione e attività produttive in un contesto culturale unico. A disposizione del progetto 300 ettari di terreno, l’azienda agricola, l’agriturismo. 

 

Gli obiettivi che ci siamo dati sono: 

– Accoglienza e protezione: Offrire un ambiente sicuro e supporto personalizzato per la ricostruzione della vita personale e professionale a 10 donne e ai/alle loro figli/figlie nei primi 8 mesi del progetto. L’accoglienza residenziale offerta dal progetto si pone anche l’obbiettivo di risolvere l’emergenza abitativa che molto spesso concorre alla situazione di svantaggio di queste persone.

– Sostenibilità economica, sociale e ambientale: Creare un modello replicabile basato su inclusione e empowerment, con uno sguardo attento alla gestione della vita familiare quando è presente un solo genitore. Le donne che non hanno una residenza verranno accolte dalla cooperativa in appartamenti e case condivise in base alla composizione dei nuclei familiari. Le beneficiarie verranno seguite da un’operatrice anti violenza e da uno
psicologo, figure fondamentali nel percorso di ricostruzione della propria autonomia.

– Inserimento lavorativo e formazione specifica: Favorire l’autonomia economica attraverso attività̀ produttive e sociali attivando le seguenti linee di azione.

Agricoltura biologica per una produzione sostenibile: impianto di erbe officinali per la produzione di tisane, mappatura delle erbe spontanee e degli alberi da frutto già presenti, mantenimento degli uliveti esistenti, impianto di orti per la produzione finalizzata alla preparazione di pietanze per il ristorante dell’agriturismo.

Agriturismo e ristorante:  formazione specifica per l’ospitalità e il ristorante, costruzione di un menù che valorizzi il territorio e la produzione a chilometro zero, corsi di formazione e inserimento lavorativo per le mansioni necessarie alla funzionalità di cucina, hospitality, accoglienza degli ospiti (gruppi, turisti, scuole), promozione turistica, ma anche tutto ciò che riguarda l’azienda agricola.

Sartoria: Attivazione di un laboratorio di sartoria che abbia l’obbiettivo di una produzione sostenibile e tradizionale, sul modello già attivo nella sede di Roma di KORE. (https://www.korebio.it/cosa-facciamo)

Eventi culturali: programmazione di laboratori e iniziative comunitarie, pacchetti vacanza e corsi di formazione per gruppi, in modo da garantire la sostenibilità economica del progetto e mantenere la tradizionale attività che la Libera Repubblica di Alcatraz ha portato avanti
per 45 anni.

Condividi
News

Ambasciatori di Komen Italia, nominata la vicedirettrice del Fatto Quotidiano M. Oliva

La Fondazione del Fatto Quotidiano negli ultimi anni ha supportato Komen Italia con delle raccolte fondi dedicate ad alcune tappe della Carovana della prevenzione.

Continua
News

Libano, la crisi nella crisi: obbiettivo raggiunto! Grazie ai donatori

Raccolti quasi 60 mila euro per gli aiuti da portare in Libano. Monica Minardi, Presidente Medici Senza Frontiere, ringrazia in un video messaggio tutti i donatori della nostra Community.

Continua
News

Torna WISHOPe: fai un regalo oggi e rendi speciale il Natale di qualcun altro!

La Fondazione il Fatto Quotidiano sostiene anche quest’anno WISHOPe, raccolta fondi natalizia unica nel suo genere: un regalo concreto e un messaggio di vicinanza per chi è in difficoltà.

Continua