Sosteniamo Kore de Alcatraz: un futuro di speranza e accoglienza per persone fragili

Text …

Empowerment femminile, reinserimento lavorativo e sostenibilità economica e sociale sono le parole chiave su cui si basano gli obiettivi di questo ambizioso progetto, che si propone di offrire formazione, lavoro e supporto a donne sopravvissute alla violenza, ai loro figli, e a persone in condizioni di fragilità.

La Libera Repubblica di Alcatraz, fondata oltre 40 anni fa da Jacopo Fo con l’aiuto dei genitori Franca Rame e Dario Fo, è da sempre un centro attivo con numerosi progetti sociali e culturali. Tante le iniziative ospitate nella sua sede storica immersa nelle colline tra Gubbio e Perugia; nel suo territorio di circa 400 ettari sono presenti strutture ricettive per soggiorni e ristorazione, l’azienda agricola e il parco museo, oltre alle innumerevoli testimonianze dei tanti ospiti prestigiosi che sono stati accolti negli anni. 

Oggi, grazie all’impulso dato dalla Fondazione Fo Rame e all’incontro con Kore Impresa Sociale Srl No Profit, il progetto Alcatraz si evolve e si attualizza, ispirandosi all’impegno politico e sociale di Franca Rame e Dario Fo e integrando l’esperienza pluridecennale di aiuto umanitario internazionale che ha dato vita a Kore Impresa Sociale. Kore è già attiva nella produzione etica e nella trasformazione di prodotti agricoli e sartoriali, distribuiti attraverso canali nazionali e finalizzati all’inserimento lavorativo di persone in condizioni di estrema fragilità. 

Fondazione Fo Rame – Kore e Libera Repubblica di Alcatraz

Raccolta fondi per sostenere KORE DE ALCATRAZ

Un progetto per il reinserimento lavorativo e sociale di persone vulnerabili e di donne sopravvissute alla violenza

DONA ORA

Il cuore della sostenibilità di Kore de Alcatraz sarà l’attività dell’azienda agricola, dove le beneficiarie del progetto potranno acquisire competenze pratiche e professionali, gestendo da subito le attività dell’agriturismo e la coltivazione e trasformazione di prodotti agricoli come erbe officinali, olio e piccoli frutti; questi andranno a implementare il catalogo di KORE, che è già presente sul mercato con la linea di tisane biologiche che già produce e commercializza. Oltre alla linea agricola, come sviluppo successivo, il progetto prevede l’apertura di un laboratorio di sartoria in collaborazione con quello che Kore ha già attivo nella sede di Roma. 

 

Nella sua fase pilota, il progetto “Kore de Alcatraz” prevede l’inserimento di donne e persone vulnerabili beneficiarie selezionate dai percorsi di autonomia promossi da Kore a Roma e dalla Fondazione Corte delle Madri a Pavia (quest’ultima, insieme ad altri partner, forma la rete di sostegno al progetto), persone già pronte per entrare nei processi produttivi e che hanno terminato il percorso di fuoriuscita dalla violenza. Contemporaneamente, nei primi mesi di attività, il progetto si concentrerà sulla creazione di una rete territoriale e sul coinvolgimento delle realtà attive del terzo settore nella provincia di Perugia, con l’obiettivo di garantire inserimenti lavorativi protetti a livello locale, in linea con le esigenze del progetto. Le persone coinvolte saranno supportate in un ambiente sicuro, che favorisce la loro riabilitazione e crescita personale. All’interno del parco di Alcatraz alcune strutture verranno rifunzionalizzate per dare alloggio alle utenti impegnate nel progetto. 

 

Text paragraph …

Le donazioni sono gestite in modo trasparente e sicuro grazie alla collaborazione con Tinaba, piattaforma fintech aperta a tutti i sistemi di pagamento, caratterizzata da una grande semplicità d’uso.

Un partner tecnologico e strategico che non prevede alcun costo di gestione, né commissioni. Con Tinaba, ogni euro donato è un euro che arriva per intero al destinatario della raccolta.

Condividi
Progetti

Libano, la crisi nella crisi: aiutiamo ancora una volta Medici Senza Frontiere.

Il conflitto sta peggiorando una crisi umanitaria già in atto. Con la nostra Fondazione abbiamo avviato la nostra terza raccolta fondi per dare una mano agli operatori sanitari che stanno tentando disperatamente di salvare vite umane.

Continua
Progetti

I nostri occhi su Gaza: abbiamo scelto di affiancare nuovamente Medici Senza Frontiere

La Fondazione Il Fatto Quotidiano ha deciso di affiancare nuovamente Medici Senza Frontiere. La raccolta fondi ha l’obiettivo di portare cure ai feriti e reperire forniture mediche a chi sta operando in condizioni estreme per salvare vite umane.

Continua
Progetti

Sosteniamo City Angels: contribuiamo all’acquisto di pasti caldi per i senza fissa dimora

La Fondazione Il Fatto Quotidiano affianca City Angels per la raccolta di fondi necessari all’acquisto di pasti caldi per i senza tetto e gli invisibili della metropoli milanese, assistiti dagli Angeli della solidarietà presso il centro di accoglienza Casa Elio Fiorucci.

Continua